
Si diploma in viola sotto la guida del M. Patrignani al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e successivamente si perfeziona con il M° Berinskaja, Il M° Mondini, e con le prime parti del Teatro alla Scala: il M° Danilo Rossi e il M° Simonide Braconi. Dal 1995 al 1999 è membro stabile dell’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi” di Milano, grazie alla quale collabora anche con il Teatro alla Scala, il Teatro dell’Opera di Roma, la Fura dels Baus, il Festival di Evian e di Cannes.
Successivamente partecipa a numerosi gruppi da camera e sinfonici tra cui l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, L’Orchestra dell’Accademia della Scala, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra da Camera di Engelberg (CH), l’Orchestra Filarmonica di Friuli, l’Orchestra dell’Opera Italiana.
Nell’ambito della musica barocca collabora con numerosi ensemble tra i quali Arcantico e Silete Venti! Nell’ambito didattico, grazie alle abilitazioni Suzuki (violino e propedeutica) ha collaborato con diverse scuole nel milanese (scuole Suzuki e Scuole Civiche) e ora insegna musica, propedeutica e violino nell’Appennino Reggiano (nel Conservatorio Peri- Merulo e nella Scuola Suzuki di Parma).