“Musica In-Chiostro, rassegna da camera composta da quattro concerti-spettacolo per cinque date, si prefigge di portare l’inchiostro di note, versi, componimenti in… chiostro.

Dal 20 luglio al 26 agosto i luoghi di questi concerti-spettacolo saranno spazi di interesse storico-architettonico, come la Pergola della Corale Verdi, il Cortile d’Onore della Casa della Musica, il Cortile della Biblioteca Civica. La musica e le esecuzioni di prestigiosi ensemble saranno arricchite da performances attoriali e letture a tema: repertori e percorsi musicali differenti si alterneranno a letture sul rapporto tra Dante, nel settecentenario dalla scomparsa, e l’Argentina nell’omaggio ad Astor Piazzolla (anche per lui quest’anno ricorre il centenario) o a curiosità e aneddoti su Giulietta Masina (anche lei nata nel 1921), moglie e musa di Federico Fellini.

Il primo concerto-spettacolo, in cartellone per martedì 20 luglio nella pergola della Corale Verdi (ingresso Parco Ducale, Parma), alle ore 21:00, è una prima nazionale, intitolata a “Il genio e l’Argentina. Da Piazzolla a Dante”. Un intreccio tra parole e musica, con l’esecuzione dei brani più celebri di Astor Piazzolla (da Fuga y misterio a Esqualo, da Adios nonino a Oblivion, a Libertango) ad opera dei Filarmonici dell’Opera Italiana, in un ensemble composto da quattro clarinetti (Davide Braco, Stefano Borghi, Stefano Bergamini, Cosimo Linoci), con Lorenzo Gambarati alle percussioni. La serata si pregerà della partecipazione straordinaria di Alessandro Masi, storico dell’arte, giornalista, dal 1999 Segretario Generale della Società Dante Alighieri, che permetterà al pubblico di conoscere il senso dell’Argentina per Dante.

Musica In-Chiostro: note e parole si incontrano al Festival della Parola