Appuntamento sabato e domenica alle 21 in piazza Martiri del 7 luglio

REGGIO EMILIA – Con la serata di sabato in piazza Martiri del Sette Luglio davanti al Valli, in replica domenica (sempre alle 21), ripartono le attività della Fondazione I Teatri dopo il lockdown. Lo spettacolo si chiama “Figaro! Opera Camion”, ed è molto particolare: vi portiamo nel dietro le quinte.

***

“Un’opera montata su un camion che si apre e che offre lo spettacolo di un’opera lirica gratuitamente per tutti in piazza”. Parola del regista Fabio Cherstich.
I cinque cantanti, nei panni di Figaro e degli altri personaggi de ‘Il barbiere di Siviglia’ di Gioacchino Rossini si muoveranno su questa scenografia, un vero e proprio camion utilizzato in tutti i suoi spazi, la cabina, il rimorchio e le sponde, tra animazioni e giochi di controluce. A terra l’orchestra, la Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, che suonerà dal vivo. E’ il teatro musicale che si reinventa per raggiungere un pubblico non di soli intenditori. Lo fa scendendo in piazza, in particolare in piazza Martiri del 7 Luglio sabato e domenica alle 21. “Ci siamo accorti anche delle difficoltà di arrivare in una piazza – spiega Gianluigi Toccafondo (scene, video e costumi) – avevamo bisogno di pensare alle animazione, alle cose tridimensionali, cose a cui non avevamo mai pensato”.

E così Figaro si reinventa camionista, mentre gli intrighi e gli intrecci amorosi tra i personaggi si svolgono tutti dentro e intorno al camion: “Figaro è una rockstar, il barbiere più famoso del mondo, chiunque senta Figaro immediatamente lo associa al barbiere – chiosa Cherstich – e qui scopriranno non solo che Figaro è il Barbiere di Rossini ma scopriranno anche la sua storia, la trama e l’opera, questo è l’obiettivo, far scoprire ad un nuovo pubblico l’opera lirica”.

 

 

https://www.reggionline.com/lirica-piazza-dietro-le-quinte-figaro-opera-camion-video/