di Stella Bonfrisco
I Teatri ripartono. E lo fanno in modo originale, portando l’opera lirica in piazza: ambientandola su un camion posteggiato tra il Valli e la fontana. “Figaro! Opera Camion” – spettacolo tratto da “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, con l’ideazione e la regia di Fabio Cherstich – sabato 12 e domenica 13 settembre (sempre alle 21) sarà in piazza Martiri del 7 luglio in una versione ridotta in un solo atto, con l’orchestra Bruno Bartoletti diretta da Dario Garegnani e un cast artistico composto da cinque giovani cantanti che si muovono tra le scene di Gianluigi Toccafondo, sistemate tra la cabina, il rimorchio e le sponde di un camion.
Uno spettacolo gratuito (seppure contingentato nei posti, secondo le regole dettate dall’emergenza sanitaria in corso), aperto anche a un pubblico che decide per la prima volta di accostarsi all’opera lirica.
“Dopo I Teatri ai Chiostri di San Pietro, che hanno segnato la ripartenza dopo il lunghissimo lockdown, e prima di riaprire le porte dei tre teatri per il Festival Aperto – ha detto Paolo Cantù, direttore generale e artistico della Fondazione I Teatri – abbiamo pensato di portare a Reggio questo progetto molto speciale e voluto fortemente. Un progetto che riprende la tradizione dell’opera, la porta fuori dai teatri e la mette in piazza.
Una ripartenza divertente, pop. Per tutti. Che mette insieme linguaggi diversi solleticando tutti i sensi. Un modo per gridare insieme che la cultura è un bisogno primario”.
“Figaro! Opera Camion” è tratto appunto da “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, con l’adattamento musicale di Tommaso Chieco e Marco Giustini, la regia di Fabio Cherstich e le scene, i costumi, i video di Gianluigi Toccafondo. Cinque i cantanti ‘in scena’: Figaro, Simone Alberti; Il Conte d’Almaviva, Manuel Amati; Rosina, Sara Rocchi; Dottor Bartolo, Abraham García González; Basilio, Federico Benetti; Berta, Valeria Almerighi. A terra l’orchestra: la Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, diretta da Dario Garegnani.
“Un “Barbiere di Siviglia” che porta l’opera in strada per cercare un nuovo pubblico a cui proporre un racconto divertente e poetico. – Ha commentato Annalisa Rabitti, assessora alla Cultura del Comune capoluogo. – Tutto organizzato in massima sicurezza, proponendosi come buon auspicio per la prossima attività dei Teatri”.
Al termine del Festival Aperto ( in programma dal 25 settembre al 15 novembre), i Teatri riprenderanno una programmazione, a cui stanno lavorando, che toccherà i divesti generi proposti nell consuete Stagioni e sarà presentata via via nel corso dei mesi (così come la vendita dei singoli biglietti).
Le prime anticipazioni alla fine di settembre. Opera Camion è un progetto di Fondazione Teatro dell’Opera di Roma, con il Teatro Massimo di Palermo: è prodotto da Fondazione I Teatri in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, con il sostegno di Conad. Ingresso gratuito ( indossando mascherina ) con prenotazione obbligatoria alla biglietteria dei Teatri. Si consiglia di ritirare i biglietti nei giorni precedenti lo spettacolo: mercoledì, giovedì, venerdì, sabato dalle 10 alle 12.30; mercoledì venerdì e sabato anche dalle 17 alle ore 19. Info: biglietteria@iteatri.re.it 0522 458854 www.iteatri.re.it
https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/cronaca/la-musica-lirica-si-ascolta-in-piazza-1.5491229?fbclid=IwAR3VhyfNuMGIVAHkwifx7fZbdFmxvpAlrl_RNjg-hsByRHaI_F-id2WJEHY