MANTOVA – Italia e Giappone unite tra le note di celebri arie d’opera. Succederà giovedì 27 settembre quando il Teatro Bibiena di Mantova ospiterà un evento eccezionale: la Filarmonica dell’Opera Italiana Bruno Bartoletti, gioiello del nostro territorio (il 16 ottobre sarà protagonista, all’interno del Festival Verdi, dell’attesissimo Fuoco di Gioia al Teatro Regio di Parma, il celebre galà benefico ideato dal Club dei 27) insieme alla Tokyo Opera Philarmonic Orchestra si esibirà in un concerto lirico-sinfonico che vedrà sulla scena una regina conclamata dell’opera, Mariella Devia.
Il celebre soprano, che ricordiamo a Parma in un indimenticabile Roberto Devereux al Teatro Regio lo scorso marzo, torna sul palco per questo evento privato accanto al baritono Hitoshi Kasai, in un binomio che, intrecciando culture e talenti, unirà i due paesi tra Europa ed Estremo Oriente.
A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Pietro Rizzo.
Il concerto si aprirà con l’Ouverture de “Le Nozze di Figaro” di W.A.Mozart, che, giovanissimo, scelse il Bibiena per esibirsi e ne rimase folgorato. Quindi si proseguirà con il “Cortigiani vil razza dannata” dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, opera ambientata a Mantova e il concerto terminerà con la celebre “Casta diva” da la Norma di Vincenzo Bellini, l’opera con cui Mariella Devia ha dato il suo addio alle scene nel maggio scorso al Teatro La Fenice di Venezia.
Nata da pochi mesi, la Foi Bruno Bartoletti ha già vissuto il successo alla Victoria Hall di Ginevra con “Les Masques d’Opéra”, al Teatro comunale Mario del Monaco di Treviso con il galà lirico “L’Opera per la vita”, al Teatro Romolo Valli di Reggio Emilia con il concerto che ha visto protagonisti il celebre mezzosoprano Sonia Ganassi e il flautista Andrea Griminelli, ha ricevuto il premio Meli Lupi, riconoscimento con cui vengono insigniti artisti, enti o istituzioni che promuovono cultura e didattica musicale sul territorio parmense e per finire il 15 settembre scorso, con un concerto lirico-sinfonico gremito fino all’inverosimile, ha chiuso a Brescia la “Festa dell’Opera”, la 24ore non stop sulle note delle più celebri arie della tradizione operistica, giunta quest’anno alla sua settima edizione.